Aktuelles
Digital Eliteboard - Das Digitale Technik Forum

Registriere dich noch heute kostenlos, um Mitglied zu werden! Sobald du angemeldet bist, kannst du auf unserer Seite aktiv teilnehmen, indem du deine eigenen Themen und Beiträge erstellst und dich über deinen eigenen Posteingang mit anderen Mitgliedern unterhalten kannst! Zudem bekommst du Zutritt zu Bereichen, welche für Gäste verwehrt bleiben

Registriere dich noch heute kostenlos, um Mitglied zu werden! Sobald du angemeldet bist, kannst du auf unserer Seite aktiv teilnehmen, indem du deine eigenen Themen und Beiträge erstellst und dich über deinen eigenen Posteingang mit anderen Mitgliedern unterhalten kannst! Zudem bekommst du Zutritt zu Bereichen, welche für Gäste verwehrt bleiben

Mondiali 2010

AW: Mondiali 2010

Incredibile, ora Blatter
apre alla moviola


IMG Removed
Il presidente della Fifa si arrende e parla di un uso limitato della moviola in campo: «Ma il sistema deve essere accurato ed immediato». E intanto chiede scusa a Messico e Inghilterra per gli errori arbitrali che hanno condannato le due nazionali
JOHANNESBURG, 29 giugno - «Il calcio è un gioco dinamico, e nel momento in cui c'è una discussione sul fatto che il pallone abbia superato o no la linea, e quindi se sia gol, si potrebbe dare la possibilità alle due squadre di chiedere che venga esaminato il replay, una o due volte come succede nel tennis». Joseph Blatter apre un altro varco nel muro della Fifa contro l'impiego della tecnologia in campo. Dopo aver parlato dell'uso di dispositivi elettronici sulla linea di porta - di cui discuterà la Fifa a luglio -, il presidente della Federazione internazionale in successive dichiarazioni sembra aprire anche a un utilizzo limitato della moviola in campo. Si tratterebbe di qualcosa di analogo al rugby, dove esiste la possibilità per l'arbitro, per stabilire se il pallone abbia varcato la linea di meta, di chiedere l'intervento del 'Television Match Officer', il Tmo, sorta di quarto uomo che esamina sui monitor ogni situazione controversa, sempre limitata al fatto se una meta sia stata segnata o meno. Tutto ciò, ha ridabito Blatter, solo per risolvere il problema degli eventuali 'gol fantasmà, «perchè - ha sottolineato - per situazioni come quella nella partita del Messico (gol di Tevez per l'Argentina in netto fuorigioco n.d.r.) non c'è bisogno della tecnologia».

LA PRECISAZIONE - «Ho parlato dell'uso delle telecamere, ma ho anche detto che a volte le stesse telecamere non possono vedere cosa è successo sulla linea di porta». La precisazione arriva direttamente dalla Fifa e dal suo presidente Sepp Blatter in relazione a quanto detto durante un incontro (stabilito da tempo, e non dopo gli errori di Larrionda e Rosetti) con i rappresentanti di alcune agenzie di stampa. Blatter fa anche sapere di essere in realtà scettico sulla possibilità (di cui comunque aveva parlato) di interrompere una partita per analizzare un'azione «perchè se lo facessimo potremmo impedire un'altra azione da gol, perchè il calcio è un gioco in cui non ci si ferma. In ogni caso - ha aggiunto - è bene che si dibatta su questi temi, e la Fifa deve fare qualcosa affinchè casi del genere non si ripetano. Intanto incrocio le dita affinchè non ci siano più errori, fino al termine della finale». Blatter ha ammesso che «sul mio tavolo c'è un dossier, e lo stiamo esaminando. Fra le misure allo studio - ha aggiunto - c'è quella dell'introduzione di due nuovi assistenti (i giudici di linea n.d.r.). Le regole del calcio stabiliscono che ci debba essere un arbitro ma non dicono esattamente quanti debbano essere gli assistenti. Quindi non ci sarebbe bisogno di modificare il regolamento alla base del nostro sport». Secondo Blatter bisogna fare qualcosa «perchè negli stadi ci sono 32 telecamere della televisione, ma l'essere umano che controlla il gioco ha soltanto due occhi».

SCUSE UFFICIALI DI BLATTER - Intanto il presidente della Fifa Blatter ha ufficialmente chiesto scusa alle nazionali dell'Inghilterra e del Messico per i gravi errori arbitrali che hanno deciso la loro uscita dai Mondiali durante le partite contro Germania (gol non convalidato a Lampard) e Argentina (rete in fuorigioco di Tevez). Blatter ha detto che «serve un nuovo approccio» e che l'uso della tecnologia a supporto degli arbitri, in particolare «sulla linea di porta», sarà di nuovo all'attenzione della Federazione internazionale a luglio a Cardiff. «Al prossimo meeting Fifa parlaremo dell'introduzione di nuove tecnologie per aiutare gli arbitri», ha concluso Blatter.

«FRANCIA? NO INGERENZE POLITICHE» - In Francia la Fifa non tollererà ingerenze politiche nell'operato della Federazione, sotto pressione dopo il disastro della nazionale ai Mondiali in Sudafrica. Lo ha detto il presidente della Federazione internazionale Joseph Blatter incontrando la stampa a Johannesburg. Ieri si è dimesso il presidente della Federazione francese, Jean-Pierre Escalettes. Nei giorni scorsi il presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy aveva pesantemente criticato la gestione della spedizione dei Bleus ai Mondiali, costellata di polemiche e duri scontri tra i giocatori e il ct Raymond Domenech.

«FRANCIA E ITALIA TROPPO VECCHIE» - Italia e Francia sono andate ai Mondiali in Sudafrica con nazionali vecchie. Lo ha sottolineato il presidente della Fifa Joseph Blatter, spiegando che «la Francia non aveva alcun giocatore di meno di 23 anni nel gruppo dei 23, mentre l'Italia uno solo, ma non ha giocato». Il numero uno della Federazione calcistica internazionale ha citato uno studio della stessa Fifa al riguardo. Per contrasto, Blatter ha evidenziato che 11 giocatori su 23 della rosa del Ghana hanno meno di 23 anni e che 9 di loro sono già stati impiegati nella Coppa del Mondo. Nella Germania gli under 23 sono 9, 7 dei quali messi in campo finora dal ct Joachim Low. «Questi sono esempi positivi se confrontati con quelli di Italia e Francia», ha detto Blatter. Ghana e Germania si sono qualificate per i quarti di finale del Mondiale, mentre Italia e Francia sono state eliminate agli ottavi.
 
AW: Mondiali 2010

10 agosto, si svela la nuova Italia
Prandelli debutterà a Londra


Fissata la data della prima amichevole, ancora incerto l'avversario. E giovedì all'Olimpico di Roma la presentazione ufficiale del c.t.


IMG RemovedCesare Prandelli, 52 anni, pronto alla avventura azzurra. LaPresse ROMA, 29 giugno 2010 - L'Italia ha fretta di voltare pagina. Ha fretta di dimenticare la figuraccia mondiale, fretta di lasciarsi alle spalle le delusioni e l'ingombrante bagaglio di errori commessi. L'Italia ha fretta di vivere il futuro. E il futuro ha un nome, Cesare Prandelli. Il futuro comincia giovedì primo luglio, alle ore 15, quando allo stadio Olimpico di Roma il nuovo c.t. verrà presentato ufficialmente alla stampa. E parlerà per la prima volta da allenatore degli azzurri. Parte dunque la caccia a parole, espressioni, sensazioni, per capire chi farà parte della Nazionale del domani. I nomi sono i soliti, a partire da Cassano e Balotelli, fino a De Ceglie e Antonini. Giovani, soprattutto. Meglio se affamati.
amichevole il 10 agosto — Il futuro scenderà poi in campo martedì 10 agosto, giorno in cui la nuova Nazionale disputerà la sua prima amichevole. L'avversario è ancora incerto, ma sono in corso trattative con la Costa d'Avorio, l'Egitto e l'Uruguay. Certa è invece la sede: Londra, Craven Cottage, stadio del Fulham. Inizialmente si era parlato dell'11 agosto, ma in quella data era già in programma un'amichevole dell'Inghilterra, altra gara attesissima, viste le infelici circostanze.
 
AW: Mondiali 2010

Ragazzi mi raccomando gianni ,dome ,enzo60, dj amo, diomio quando mi vedete in diffilcota´ nel funybox con il tedesco venitemi a savalre il culo come laltra volta mortacci loro ;-)) anche se l´unico piu simpaticone tedesco nel funybox e´ DR HooK ;-)))
 
Zurück
Oben