:wacko1:bee amicone anche noi ci vogliamo modernizzare(datti da fareHD+: entrano nell'offerta Sat.1HD, Pro7Hd e Kabel Eins HD
SES ASTRA aggiunge nuove armi alla sua nuova offerta di tv via satellite in alta definizione per il mercato tedesco HD+. Dopo avere annunciato l'avvio del servizio dal prossimo gennaio 2010 con la presenza sicura di RTL HD e VOX HD (digital-sat del 6.6.2009), l'operatore satellitare ha oggi annunciato che anche i principali canali del gruppo privato SevenOne Intermedia entreranno fin da subito nel pacchetto HD+. Sat.1 HD, Pro7 HD e Kabel Eins HD saranno dunque ai nastri di partenza di HD+ che potrà contare così su tutti i prinicpali canali commerciali tedeschi in alta definizione.
Gli stessi canali continueranno parallelamente a trasmettere in chiaro in definizione standard. HD+ sarebbe intenzionata a chiudere accordi con altri broadcaster per offrire ai propri futuri clienti un pachhetto in alta definizione appetibile non solo qualitativamente ma anche quantitativamente.
Sat.1 HD e Pro7 HD erano stati i primi canali tedeschi, e tra i primi assoluti in Europa, a trasmettere in HDTV, in chiaro e inizialmente nel formato di compressione MPEG2 (che richiedeva però per le trasmissioni in alta definizione una enorme quantità di banda) per poi passare al più efficiente MPEG4/H.264. I due canali irradiarono il loro segnale da Astra1 a 19.2° est nella versione HD dal 26 ottobre 2005 al 16 febbraio 2008 per poi chiudere tali canali a causa degli alti costi e in attesa di tempi migliori per l'HDTV.
HD+ va così a contrapporsi da un lato ai canali pubblici tedeschi, che hanno già annunciato l'attivazione in chiaro dei due loro canali principali ARD HD e ZDF HD (da ultimo vedi digital-sat del 14.7.2009), già attivi in fase di test per i Mondiali di Atletica di Berlino 2009 e che partiranno definitivamente dopo le Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, dall'altro al nuovo operatore di pay tv Sky Deutschland, ultima prestigiosa acquisizione europea della News Corp di Rupert Murdoch, che ha già portato a 7 i canali offerti in HD e che si prevede aumenterà consistentemente in tempi brevi la propria offerta in alta definizione. Da Astra1 trasmettono già in chiaro anche i canali tedeschi ARTE HD e Anixe HD.
Du musst angemeldet sein, um Bilder zu sehen.
..lo avevo detto che prima o poi passano tutti in HD
:wacko1:amici!!!! mo che il mio cobraxxbox a finito il rotaggio (erfolgreich) devo comprare uno nuovo???:fie:magari HD si!!!Rai e Mediaset contro Sky inizia la battaglia del satellite
Sie müssen registriert sein, um Links zu sehen.
(Repubblica) SKY convoca i giornalisti per oggi. Rai, Mediaset e La7 li chiamano il giorno dopo. Due conferenze stampa a Roma che possono ridisegnare il quadro delle alleanze nella tv italiana. Sky, domani, annuncerà i nuovi canali confezionati per sostituire il pacchetto RaiSat, se davvero Viale Mazzini lo negherà alla pay-tv di Murdoch. Tra questi canali, anche Sky Cinema Italia, che sarà inaugurato con il "Gattopardo" di Visconti. Mercoledì invece Rai, Mediaset e La7 presenteranno il loro decoder satellitare e la loro offerta satellitare, che accenderà i motori il 31 luglio sotto il marchio comune TivùSat.
Su Sky, da anni, guardiamo alcuni canali Rai come Yoyo e Smash Girls (per i bambini); Premium che ci propone in replica Vespa o la Gabanelli; poi Rai Cinema; il Gambero Rosso (cucina); infine Extra nobilitato dallo Show di David Letterman. A fine mese, scadrà il contratto che permette a Sky di proporre questi 6 canali Rai e la trattativa per rinnovare la fornitura non si sblocca. Per questo, Sky ha pronti i canali che rimpiazzeranno quelli Rai, se il negoziato fallirà. Lancerà Sky Cinema Italia e poi Baby Tv (confezionato da Fox). Poi si è presa il Gambero Rosso. Quindi Sky ha acquisito dall'americana Cbs i diritti dello Show di David Letterman (che vedremo su Sky Uno insieme a Fiorello).
Mentre la Rai e Sky si allontanano, ecco la nostra tv di Stato consolidare l'alleanza con Mediaset e La7. Mercoledì, i tre gruppi presenteranno la loro offerta satellitare, per ora gratuita. Il decoder - marchiato TivùSat - sarà un ibrido. Permetterà di vedere sia il digitale terrestre, sia i canali satellitari TivùSat. Ed anche le due offerte saranno gemelle. Chi riceve il digitale terrestre vedrà tutti i canali gratuiti di Rai, Mediaset e La7. Chi non riceve il digitale terrestre vedrà gli stessi canali gratuiti, ma via satellite. TivùSat, però sarà una piattaforma aperta ad altri editori. Ospiterà, ad esempio, il canale K2 dell'editore indipendente Francesco Nespega (l'ospitalità costa 20 mila euro l'anno più una quota variabile legata agli ascolti del canale).
Il decoder ibrido di TivùSat sarà venduto insieme alla card TivùSat. Prezzo di poco inferiore ai 100 euro. Prime marche disponibili: Humax, Abn e Telesystem (cui possono aggiungersi Auriga, Irradio, Zodiac, Global, Metronics, Topfield). Negozi e ipermercati ne avranno a disposizione 180 mila tra luglio e settembre; altri 120 mila per Natale. Mentre a gennaio sarà disponibile l'apparecchio (cioè la Cam) che adatta i vecchi decoder alla visione di TivùSat.
I nuovi canali Sky e il decoder Rai-Mediaset-La7 sono due elementi che entrano nella nuova guerra delle tv e che si intrecciano all'avvento del digitale terrestre. Una novità che sta modifica gli ascolti delle emittenti, a danno delle generaliste, a vantaggio delle digitali. In Sardegna, dove si è completato il passaggio al digitale terrestre, le generaliste perdono il 4,3% degli ascolti. Nel Lazio poi, dal 16 giugno, Raidue e Rete4 sono visibili solo sul digitale terrestre. E i due canali perdono tra i 3 e i 4 punti di share. Nel giorno medio, Rete4 scende sotto La7. Soffrono anche le altre reti generaliste Mediaset, mentre sorride Raitre e guadagnano i canali digitali, compresi quelli Sky
Wir verwenden Cookies und ähnliche Technologien für folgende Zwecke:
Akzeptieren Sie Cookies und diese Technologien?
Wir verwenden Cookies und ähnliche Technologien für folgende Zwecke:
Akzeptieren Sie Cookies und diese Technologien?