Dies ist eine mobil optimierte Seite, die schnell lädt. Wenn Sie die Seite ohne Optimierung laden möchten, dann klicken Sie auf diesen Text.

Novita`Sat

    Nobody is reading this thread right now.
Status
Für weitere Antworten geschlossen.
AW: Novita`Sat

Ciao a tutti,ma ci si puo' fidare,ho sara' qualche truffa ?.

Ciao
 
AW: Novita`Sat

L'autunno sui canali Tivùsat: cinema, fiction, sport, storia e telefilm

Lanciata il 31 luglio scorso, la nuova piattaforma satellitare gratuita TivùSat, presenta ai telespettatori italiani una programmazione autunnale ricca di film, fiction, sport, programmi per i più giovani e tanto altro.

Rai4: a partire dal 7 settembre il canale diretto da Carlo Freccero, ogni lunedì, in prima serata, appuntamento fisso con il ciclo completo dei film di Star Trek. Dieci pellicole per dieci settimane per riscoprire il fascino dell'universo futuribile creato dalla fantasia di Gene Roddenberry. Dal 4 settembre, ogni venerdì in prima serata, spazio invece a una delle serie tv di fantascienza di maggior successo prodotte negli ultimi anni. Si tratta di 'Battlestar Galactica'. E' la storia della resistenza di poche decine di migliaia di umani, sopravvissuti all'attacco dei temibili robot cyloni, alla ricerca di un favoleggiato pianeta chiamato Terra, dove stabilirsi e ricominciare a vivere.

Debutta, infine, su Rai4, l'animazione 'made in Japan', con due serie inedite in Italia: 'Code Geass' (2006) e 'Gurren Lagann' (2007), in onda dal 24 settembre in seconda e terza serata. La prima serie - firmata da Ichiro Okochi e Goro Taniguchi - racconta una futuribile guerra tra Britannia e Giappone in chiave d'intrigo familiare-dinastico. La seconda - di Hiroyuki Imaishi e Kazuki Nakashima - immagina un remoto futuro apocalittico, in cui le macchine, come nella tradizione del post-modernismo nipponico, sono responsabili della decadenza del genere umano e di un suo ritorno a uno stato primitivo.

Rai Storia: a settant'anni dallo scoppio della Seconda guerra mondiale presenta un lungo speciale dal titolo 'La Seconda guerra mondiale. 1 settembre 1939-2009'. Lo speciale si articola in sette prime serate, dal 31 agosto al 6 settembre, ognuna delle quali analizza un anno di scenario bellico: dalle origini delle SS e della Wehrmacht (1939), alla guerra di liberazione e al processo di Norimberga (1945), passando per l'entrata in guerra dell'Italia (1940), la fuga di Hess e Pearl Harbor (1941), la linea del Don e El Alamein (1942), Stalingrado e i rastrellamenti a Roma (1943), il D-Day e la strage di Sant'Anna di Stazzema (1944). Altra serata importante sarà quella dell'11 settembre con due speciali dal titolo 'La Storia Siamo Noi - Ora Zero. 11 settembre', la ricostruzione degli accadimenti sul volo 11 dell'American Airlines che si schiantò sulle Torri Gemelle di New York, e 'La Storia Siamo Noi - A che punto è la notte', un'analisi dello stato della guerra al terrorismo internazionale scatenatasi dopo l'11 settembre 2001. Dal sette ottobre, invece, il canale proporrà lo speciale 'Autunno caldo', una striscia quotidiana per ricordare il più grande scontro sindacale del dopoguerra per il rinnovo dei contratti di lavoro dell'industria e agricoltura e le riforme nel settore edilizio e fiscale. Dai centomila metalmeccanici in piazza alla strage di Piazza Fontana, tutto viene ricostruito attraverso resoconti e servizi dei telegiornali di quarant'anni fa.

RaiSport Più: il canale sportivo Rai garantirà ampia copertura ai seguenti eventi: Lega Pro di calcio (il posticipo del lunedì in diretta e, più avanti nella stagione, playout e playoff), i Mondiali di ciclismo, gli Europei di Pallavolo maschile e femminile, gli Europei di basket, i Campionati di nuoto in vasca corta, la Coppa del Mondo di sci alpino, il Campionato di basket LegaDue, il football americano NFL (2 partite a settimana, la domenica pomeriggio in differita e il lunedì sera in diretta), gli incontri dell'Italia nella Coppa Davis di tennis (e la finale della Fed Cup femminile), il Mondiale di baseball e il Campionato italiano di Rugby.

Iris: il canale gratuito dedicato alla settima arte presenta un autunno ricco di novità. Sono sette, infatti, i nuovi cicli di film che arricchiranno la scelta televisiva a partire da settembre. Il lunedì, in prima serata, 'Contemporaneo italiano' presenterà i film italiani degli ultimi 20 anni in un'unica grande rassegna cinematografica. Da Rubini a Garrone, da Guzzanti a Tornatore, alcune tra le pellicole più interessanti, dagli anni '90 fino ad oggi. A seguire, in seconda serata, 'Giallo '70' offrirà una sapiente selezione dei migliori film gialli dell'epoca d'oro del thriller all'italiana, da 'La casa dalle finestre che ridono' di Pupi Avati a 'Una lucertola con la pelle di donna' di Lucio Fulci. Il mercoledì in prima serata 'C'era una volta il western' rappresenterà il meglio di un genere intramontabile, il western americano. Con interpreti memorabili: da John Wayne a Clint Eastwood, passando per Anthony Quinn e Henry Fonda.

In seconda serata sarà la volta del ciclo 'Hitchcock', con le migliori opere del regista inglese, da 'La donna che visse due volte' a 'Il sipario strappato'. Il giovedì in prima serata toccherà invece ai 'Film indipendenti americani', con tutta la fantasia e l'estro di autori poco conosciuti ma di indubbio valore, come 'Miranda July' (Me, You And Everyone We Know) o 'Terry Zwigoff' (Ghost World).

Infine, il sabato si parlerà d'amore con due grandi scuole cinematografiche a confronto: per il ciclo 'Hollywood Stories' (in prima serata) verrà trasmesso il meglio della commedia sofisticata americana, mentre a seguire, con il ciclo 'L'Amour. L'Amour' gusteremo storie di passione travolgente raccontate dai maggiori registi francesi.

Rai Gulp: sul canale dedicato ai giovanissimi debutteranno tante nuovi episodi di alcune tra le più apprezzate serie: Caillou, La compagnia dei Celestini, Taratabong! Il mondo dei Musicilli, Il grande sogno di Maya, Aspettando Music Gate, Il mio amico Rocket, Atomic Betty e Ruby Gloom.

Boing: il canale per ragazzi propone grandi ritorni con le nuove avventure di personaggi come Mucca e pollo (dal lun. al ven. alle 13.15, il sab. e la dom. alle 14.35) e Titeuf (tutti i giorni alle 17.05), i nuovi episodi di Bayside School (tutti i giorni alle 15.25), e soprattutto con i due film in live action dedicati a 'Scooby Doo, Scooby Doo - il film' (il 20 settembre alle 21.00) e 'Scooby Doo 2: Mostri scatenati' (il 27 alle 21.00).

K2: il nuovo canale per ragazzi dedicato a un target compreso fra i 4 e i 14 anni offre serie molto note e apprezzate dai giovanissimi che amano l'azione, l'avventura e il divertimento. Per l'autunno sono in programmazione le migliori serie dei Power Rangers: Time Force, Wild Force e Ninjia Storm (dal lun. al sab., doppio appuntamento dalle 17.00); Sabrina, apprendista streghetta che mette sottosopra la sua tranquilla cittadina (sab. e dom. alle 7.40); Due Fantagenitori, con il piccolo Timmy Turner alle prese con i suoi genitori e i suoi fantagenitori, due creature dotate di una bacchetta magica non sempre infallibile (tutti i giorni alle 18.35); Pokémon Diamante e Perla: Battle Dimension, serie d'animazione dedicata ai popolari personaggi dei videogiochi Nintendo (tutti i giorni, doppio episodio dalle 17.50).

RaiSat Cinema: la prima serata del mercoledì è dedicata al Melò, ovvero a quel genere cinematografico che, ispirandosi al melodramma teatrale, ne riprende stili e contenuti. Cinque i titoli in programma, tutti diretti da Raffaello Matarazzo e interpretati dall'indimenticabile Amedeo Nazzari: Torna (il 2), Chi è senza peccato (il 9) I figli di nessuno (il 16), Tormento (il 23) e Catene (il 30). Da segnalare, il martedì in terza serata, un ciclo dedicato al cinema fantastico italiano, con titoli particolari come Ok Connery (Alberto De Martino, 1967), L'umanoide (Aldo Lado, 1979), I nuovi barbari (Enzo G. Castellari. alias Enzo Girolami, 1982), I guerrieri dell'anno 2072 (Lucio Fulci, 1983), Endgame Bronx - Lotta finale (Steve Benson, pseudonimo di Aristide Masaccesi, 1983). Sostanziosa infornata di horror, infine il venerdì in seconda serata, e di horror italiano in terza serata.

Questi i titoli in programma: Venerdì 13 Parte VI - Jason vive di Tom McLoughlin (il 4 alle 23.00) e a seguire Demoni 2 - L'incubo ritorna di Lamberto Bava; Venerdì 13 Parte VII - Il sangue scorre di nuovo di John Carl Buechler (l'11 alle 23.05) e a seguire Una farfalla con le ali insanguinate di Duccio Tessari; Venerdì 13 Parte VIII - Incubo a Manhattan di Rob Hedden (il 18 alle 22.45) e a seguire Mystere di Carlo Vanzina; Le colline hanno gli occhi di Wes Craven (il 25 alle 22.35) e a seguire Due occhi diabolici di Dario Argento e George Romero.

RaiSat Extra: martedì 15 settembre torna su Rai Tre Ballarò, condotto da Giovanni Floris: terminata la puntata su Rai Tre, la stessa ricomincia poi su Extra, dove viene ulteriormente replicata il giorno dopo alle 21. Stesso discorso per Anno Zero di Michele Santoro: partenza su Rai Due il 17, al termine replica su RaiSat Extra e nuova replica il 18 alle 21 sempre su Extra. Fra le altre trasmissioni, da segnalare la serie di documentari-reportage Strade Blu, dedicati alla provincia americana più nascosta e ispirati all'omonimo romanzo dello scrittore William Least Heat-Moon. Vanno in onda ogni lunedì a mezzanotte.

E a proposito di documentari: venerdì 4 alle 23 White Diamond, il documentario di Werner Herzog su un'incredibile esplorazione della foresta amazzonica a bordo di un dirigibile, e venerdì 11 alle 21 il documentario di Patricio Guzman su Salvador Allende, la vita del presidente cileno raccontata dai giorni dell'infanzia fino al colpo di stato dell'11 settembre 1973 e al conseguente suicidio.

RaiSat Premium: sul canale tematico dedicato alle fiction di produzione Rai, ogni sabato sera vengono riproposte delle miniserie in due parti dal sapore letterario. Il 5 settembre, dalle 21 Assunta Spina, la storia di una donna volitiva e bellissima creata dal drammaturgo Salvatore Di Giacomo, e interpretata per il piccolo schermo da Bianca Guaccero (nel cast ci sono anche Michele Placido e B. Lina Sastri. Sabato 12, sempre alle 21, sarà invece la volta di Rebecca, la prima moglie (remake televisivo dell'omonimo e bellissimo film di Hitchcock ispirato al romanzo di Daphne Du Maurier). A Montecarlo, una timida ragazza inglese dissuade dal suicidio il ricco Max De Winter, da poco vedovo. I due cominciano a frequentarsi e, alla fine, si sposano.

Quando però si trasferiscono nell'antica dimora di Menderley, qualcosa fra loro comincia ad incrinarsi. Nel cast, Alessio Boni, Cristiana Capotondi e Mariangela Melato. Il 19 vedremo invece La provinciale, storia della caduta e del riscatto di una giovane donna di provincia abbagliata dal sogno del facile benessere, dall'opera di Alberto Moravia. Sullo schermo, Sabrina Ferilli e Stefano Dionisi. L'ultimo appuntamento di settembre sarà con Cime Tempestose, dal romanzo di Emily Bronte. Heathcliff è uno zingaro allevato da un ricco proprietario terriero che si innamora follemente della figlia del suo benefattore, Catherine. Nel cast, Alessio Boni, Anita Caprioli e Franco Castellano.

LINK UTILI

•Digital-Forum: Discussioni su Tivù e TivùSat
•Le F.A.Q. (Frequently Asked Question) su Tivù Sat
•L'audio integrale della conferenza stampa
•La smart card TivùSat (come attivarla)
•Sito ufficiale Tivù
•La presentazione ufficiale di Tivù (Roma, Gennaio 2009)
•Digital-Sat - Area Palinsesti
 
AW: Novita`Sat

Ciao a tutti,ma ci si puo' fidare,ho sara' qualche truffa ?.

Ciao
:fie:be io personalmente credo di no. PERCHE´ e una marca HUMAX molto conosciuta. IL problema e che la carta la puoi solamente attivare in italia . Magari a uno abbonato rai !!!:smoke::whistle2:l´attivazione dovrebbe essere gratis.
 
Zuletzt bearbeitet von einem Moderator:
AW: Novita`Sat

Red Bull lancia un nuovo canale HD Europeo

I produttori della famosa bevanda energetic Red Bull hanno deciso di entrare nel mercato televisivo Europeo lanciando un canale televisivo che sarà disponibile attraverso i satelliti di Astra a 19.2 gradi Est.

Il canale verrà trasmesso in chiaro sia in definizione standard sia in alta definizione con una programmazione molto varia che includerà: news, sports, documentari, musica e programmi culturali.

Il nome del canale sarà Servus TV che prenderà il posto del canale Austriaco ( Salzburg TV ) che la società aveva acquisito nel 2007. Oltre al satellite il canale sarà presente in Austria sul DTT e cercherà accordi per essere diffuso attraverso le varie reti via cavo Tedesche.

Per ricevere il canale vi elenchiamo i parametri di ricezione dai satelliti Astra a 19.2 Est che sono per il canale a definizione standard: frequenza 12.663 GHz, SR 22.000, FEC 5/6; per il canale in alta definizione: frequenza 11.303 GHz, SR 22.000, FEC 2/3.

I due canali inizieranno le loro trasmissioni a partire dal prossimo Settembre.
 
AW: Novita`Sat

'The 99', Endemol lancia in Occidente i cartoon dei supereroi musulmani

I primi supereroi musulmani, "The 99", si preparano a debuttare in Occidente: Jabbar, Darr, Batina e gli altri 96 eroi, che nelle intenzioni del loro ideatore impersonano i 99 attributi di Allah, arriveranno entro l’anno sugli schermi della televisione britannica. Stando a quanto riferisce oggi il quotidiano britannico The Times, la casa di produzione olandese Endemol, che ha lanciato in tutto il mondo ’Il Grande Fratellò sta infatti completando il primo cartone animato ispirato ai fumetti ideati dallo psicologo kuwaitiano Naif al Mutawa.

I protagonisti saranno Jubba il Potente, una specie di Hulk saudita con un fisico improbabile, Darr il Tormentatore, un americano paraplegico che ha il potere di manipolare le terminazioni nervose per infliggere o eliminare il dolore, e Batina La Nascosta, una donna celata dal burqa. Nato tre anni fa, il fumetto ha ottenuto un enorme successo nel mondo arabo, dal Marocco all’Indonesia, tanto da essere inserito dalla rivista americana Forbes tra le 20 principali tendenze che dilagano nel mondo.

Modelli migliori per il mondo arabo Il suo ideatore, al Mutawa, ha raccontato di aver avuto la prima idea del fumetto quando lavorava negli Stati Uniti con i sopravvissuti alle torture inflitte agli iracheni dal regime di Saddam Hussein. "Mi colpiva il fatto che le storie che ascoltavo erano raccontate da giovani uomini cresciuti con l’idea che il loro leader, Saddam, fosse un eroe, un modello, per poi essere un giorno torturati proprio da lui - ha ricordato lo psicologo - ho quindi deciso che il mondo arabo aveva bisogno di modelli migliori". Un’idea rafforzata dalla letteratura per bambini in circolazione nel Medio Oriente, che incita spesso al martirio. Nonostante le sue radici islamiche, al Mutawa è convinto che i suoi ’The 99’ abbiano un fascino universale: «Si basano su valori come generosità e compassione. Non sono cose su cui l’islam ha il monopolio».
 
AW: Novita`Sat

Rai invisibile su Sky e gli ascolti vanno giù

n 19 giorni già criptati 168 eventi, la seconda e la terza rete in sofferenza. L'oscuramento di film
partite e cartoni animati fa perdere a Viale Mazzini circa l'1% di audience
Rai invisibile su Sky
e gli ascolti vanno giù
di ALDO FONTANAROSA

Rai invisibile su Sky e gli ascolti vanno giù
ROMA - RaiTre in affanno in prima serata, quella che più conta. RaiDue in affanno al mattino (quando davanti alla tv ci sono i bambini) e nel pomeriggio dei telefilm. Assomiglia a una falsa partenza, in termini di ascolti, la decisione Rai di oscurare alcuni programmi sui decoder Sky. I numeri dell'Auditel parlano infatti di cali di ascolti che, nel caso della Terza rete, possono arrivare all'1,4%.

L'oscuramento dei programmi è effetto della nuova guerra che oppone la tv di Stato a Sky. La prima battaglia si è consumata sui 6 canali di Raisat che la tv pubblica confezionava per Sky: la loro fornitura è stata interrotta il 30 luglio. La seconda battaglia si consuma ora sull'oscuramento. Sono negati a Sky tutti gli eventi per i quali la Rai non abbia anche i diritti di trasmissione per l'estero. In 19 giorni - tra il 2 e il 20 agosto - lo schermo blu è comparso già 168 volte: colpiti e affondati 19 eventi di RaiUno; 23 eventi di RaiTre; addirittura 126 di RaiDue.

L'oscuramento ha invaso tre fasce orarie. Quella mattutina di RaiDue, intanto. Tre le 7 e 30 e le 10 e 45, non si vendono più sei serie di cartoni animati (dalla "Sirenetta" a "I miei amici Tigro e Pooh"). Colpita anche la fascia pomeridiana di RaiDue, da cui sono sparite serie di telefilm come "Streghe" e "Law & Order". Ma è soprattutto RaiTre a pagare un prezzo alto. L'8 agosto, ad esempio, la Terza Rete ha subìto un'oscuramento totale che è iniziato alle 21 (con il film "Collateral") ed è proseguito alle 23,30 con il film "Carter". Stesso copione il 15 agosto, quando il doppio colpo di spugna ha cancellato prima "La banda degli onesti", a seguire "Getaway" con Steve McQueen.

L'oscuramento sembra produrre anche un prezzo in termini di ascolti. Prendiamo il periodo dal 2 al 18 luglio, quando la Rai non criptava i suoi programmi sul satellite, e la fascia bambini di RaiDue (tra le 7,30 e le 10,45). Paragoniamo gli ascolti di questo periodo con quelli del periodo tra il 2 e il 18 agosto, quando invece va in scena l'oscuramento. La Seconda rete perde lo 0,8% in termini di share. La perdita di RaiDue sfiora l'1% nella fascia dei telefilm (tra le 14 e le 18); mentre la perdita di RaiTre (in prima serata, tra le 21 e le 23) arriva all'1,4%.

Altro periodo: dal 12 al 28 luglio (nessun oscuramento). Lo paragoniamo sempre al periodo 2-18 agosto (oscuramento). Le perdite di RaiDue sono confermate - soprattutto nel pomeriggio dei telefilm - mentre RaiTre tiene, sia pure a fatica. Questi numeri forniscono munizioni alle armi di chi (soprattutto nel Pd) sconsigliava alla Rai di divorziare da Sky. Chi invece difende l'opportunità del divorzio potrà aggrapparsi ad un altro dato dell'Auditel, stavolta favorevole alla tv di Stato. Parla di una tenuta, anzi di un progresso di RaiUno (che aumenta ad agosto fino al 2,9% in prima serata). E' come se molti italiani - trovando lo schermo blu su RaiDue oppure su RaiTre - abbiano riparato intanto su RaiUno.

In queste ore, anche Sky passa ai raggi X i dati Auditel. La pay-tv vuole capire, in prima battuta, come si comportino i suoi abbonati quando si imbattono in un programma Rai nascosto. Prendiamo il caso della Nazionale. La tesi di Sky è che 18 suoi abbonati ogni 100 abbiano trovato RaiUno criptata per Svizzera-Italia (il 12 agosto) ed abbiamo visto altre cose (film, telefilm, partite di club, cucina) senza farsi problemi. Se invece non l'avessero trovata criptata, certo l'avrebbero seguita (perché così si erano comportati in occasione di precedenti amichevoli visibili sul satellite).

Questa è la pistola fumante, secondo Sky: è la prova che la Rai disperde ascoltatori e commette dunque un errore epocale mentre divorzia dal decoder della pay-tv. Se la tesi sia giusta, lo diranno i prossimi mesi di studio e di polemica politica.
 
AW: Novita`Sat

Gf e Amici su Mediaset Premium: le dirette live abbandonano Sky


Un nuovo fronte si apre nella guerra di piattaforme tra Sky, Rai e Mediaset, quello dei reality e dei talent show. Grande Fratello, Amici e X Factor , non saranno più tra i punti di forza di Sky. I primi due, al via ad ottobre, andranno in onda su Mediaset Premium. I due programmi, con ascolti intorno alla 100 mila persone di media, sono stati uno zoccolo duro per il canale intrattenimento Sky Vivo (oggi Sky Uno).

Analogo il discorso per la terza edizione di X Factor, il talent show di Raidue anticipato all'autunno al posto dell'Isola dei famosi. Quasi sicuramente, oltre alla normale messa in onda in chiaro, le finestre sul programma si apriranno soltanto su Rai 4, il canale free del digitale terrestre Rai in onda anche su TivùSat, la piattaforma satellitare gratuita messa in piedi da Viale Mazzini, Mediaset e Telecom Italia Media e partita il 31 luglio come prima alternativa a Sky.

Lo scorso autunno, invece, l'Isola dei famosi, che pure debuttò con due appuntamenti quotidiani su Rai 4, facendo volare l'audience del canale di Carlo Freccero in Sardegna, prima regione italiana a passare completamente al digitale terrestre, andava in onda su Sky Vivo: l'Isola Daily, la striscia quotidiana del reality di Simona Ventura, metteva in fila medie di ascolto di tutto rispetto, tra i 150 e i 200 mila telespettatori.

Reality e talent show rischiano insomma di diventare, al pari del calcio, una sorta di cavallo di troia per portare un pubblico commercialmente pregiato e giovane dalle parti del digitale terrestre e di TivùSat. Sky Uno, diventato tra i canali di punta di Sky, facendo a meno di titoli affermati come Gf e Amici, dovrà rinnovare la propria offerta per fidelizzare l'ascolto. Da qui, tra le nuove proposte, il quiz di Mike Bongiorno Riskytutto, in onda da novembre, aspettando il ritorno del Fiorello show.

Per il nuovo reality La tribù condotto da Paola Perego, al via mercoledì 16 settembre, invece, per ora niente live 24 ore su 24, ma solo la programmazione su Canale 5.
 
AW: Novita`Sat

Free- X TV&X Dream tv FTA On Sirius 5eDD
Free- X TV & Co. FTADD
X Dream tv FTA On Sirius 5eDD

Sirius 4 @ 4.8°E
12265.00 H 27500
12149.00 H 27500
12341.00 H 27500
 
AW: Novita`Sat

Serie a


QUI ci sono alcuni siti dove vedere le partite:







Link veralten (gelöscht)
 
AW: Novita`Sat

Piano pubcaster Swiss 6 canali HD

L'emittente pubblica svizzera SRG SSR prevede di avere sei canali HD su aerei entro il 2012, secondo le notizie locali. A tal fine, l'emittente sarà leasing capacitity transponder addizionale sulla posizione Hot Bird.

Al momento il paese ha un canale HD singolo chiamato HD Suisse ha contribuito con la programmazione da parte dei vari emittenti lingua regionale. In una lettera ai dettaglianti svizzeri, la SRG SSR ha detto che spera che l'industria si vendono solo apparecchi di ricezione in grado di ricevere segnali DVB-S2/MPEG4. Entro il 2015 l'emittente televisiva spera di porre fine a tutte la trasmissione in simulcast.

I sei canali saranno i due canali in lingua francese, TSR 1, TSR 2 i due canali in lingua tedesca SF 1, SF zwei, la lingua italiana TSI 1 e SF 1 in romancio. L'attuale canale vetrina HD HD Suisse cesserà di trasmissione da parte di quel tempo.
 
AW: Novita`Sat

Presentata SampTv: dal 29/8 sul digitale terrestre e satellite (Sky 827)


Nella splendida cornice di Palazzo Ducale, il nuovo canale ufficiale dell'U.C. Sampdoria ha finalmente tolto il velo. La prima televisione a colori interamente blucerchiati partirà sabato 29 agosto alle 18.00 sulle frequenze di Teleliguria (digitale terrestre) e Odeon Tv (canale 827 di Sky).

nella splendida cornice della Sala del Minor Consiglio. La novità è che, per la prima volta, è posto all’interno di un televisione. Quale? Chiamatela SampTV. Informazione, emozioni, ricordi: il tutto interamente a inconfondibili tinte blucerchiate. Ebbene sì, da questo pomeriggio anche la Sampdoria ha il suo canale tematico. Fresco, nuovo e quel che conta sampdoriano.

SampTV. Un canale - e qui sta la vera e propria innovazione - completamente gratuito, che a partire dal 29 agosto prossimo sarà visibile in chiaro sulle frequenze del digitale terrestre di Teleliguria e, in una prima fase (fino al 31 ottobre prossimo, grazie alla collaborazione di Odeon Tv), anche sulla piattaforma satellitare, sul canale 827 di Sky. Il ricco palinsesto andrà in onda 7 giorni su 7, dal lunedì alla domenica: dalle 18.00 alle 24.00 sul digitale terrestre e dalle 18.00 alle 20.00 per quanto riguarda il satellite (con possibili variazioni di orari in occasione della partite e in caso di anticipi e posticipi).

Filo diretto. Orgoglioso di SampTV. Nel giorno in cui la nuova creatura ha finalmente tolto il velo, spetta al presidente della Sampdoria Riccardo Garrone aprire la conferenza stampa di Palazzo Ducale, cuore di Genova. «Questa idea di un canale tematico tutto nostro - comincia il patron blucerchiato, uno dei principali promotori dell’iniziativa - è nata da molti anni, sollecitata da moltissime richieste della nostra sempre splendida tifoseria. Da oggi i tifosi potranno avere notizie aggiornate e poi rivivere le gioie del passato grazie all’acquisizione dell’archivio storico. In questo senso abbiamo deciso di continuare sulla strada già intrapresa con la nostra seguitissima tv sul web, ma con una grande novità rispetto agli altri canali televisivi: SampTV sarà completamente gratuita e visibile in chiaro sul digitale terrestre. Non intendo far polemiche con le emittenti locali, ma la tv della Sampdoria sarà uno strumento di comunicazione diretto con la tifoseria, senza filtri, il che non potrà far altro che incrementare ancora l’ottimo rapporto che la lega con la società».

SampdoriaProgetto vincente. Dello stesso avviso è l’amministratore delegato Beppe Marotta. «È un momento storico per tutti noi - ha commentato il direttore -. SampTV sarà in grado di valorizzare il nostro brand nel presente e nel futuro e al tempo stesso, aspetto non da poco, permetterà ai giovani di conoscere le gesta di un passato non troppo lontano che ha portato gioie a questa società. Il calcio, si sa, è anche emozione e questo è stato un aspetto importante per la nascita di questo nuovo canale. Ci rendiamo conto che si tratta un obiettivo ambizioso, che comporta anche dei rischi imprenditoriali, ma questa è la chiave per un progetto vincente».

La copertura. Tra gli artefici di tale progetto Marco Caroli e Alberto Marangon, rispettivamente responsabili del marketing e della comunicazione della società di Corte Lambruschini. Entrambi sono intervenuti alla kermesse di presentazione del nuovo canale (alla quale hanno preso parte tra gli altri alcuni sampdoriani doc del calibro di Corrado Tedeschi, Vittorio De Scalzi, Luca Pellegrini ed Enrico Nicolini), sottolineando gli aspetti tecnici e commerciali e quelli giornalistici ed editoriali. «La copertura del segnale non è ancora completa sulla nostra regione - ha detto Caroli -; ma è in crescita e nel 2011 tutte le trasmissioni in Liguria saranno sul digitale terrestre».

La programmazione. Per quanto riguarda la programmazione, ampio spazio sarà dedicato alle partite del passato, ai precedenti con le avversarie di turno, alle interviste esclusive a tecnici, dirigenti e calciatori di ieri (la prima vedrà protagonista Luca Vialli) e di oggi e al settore giovanile. E poi un programma musicale (in collaborazione con Universal Music) condotto da Luca Castellazzi, simpatiche chiacchierate con tifosi celebri, le iniziative dei club e tutto ciò che orbita attorno al pianeta blucerchiato. I piatti forti del palinsesto saranno TuttoSamp, il talk show del giovedì sera, e le dirette dallo stadio nell’immediato post-partita, con interviste e approfondimenti sui match appena conclusi. La redazione di SampTV, realizzata col supporto del service genovese Pillola In Videoproduzioni, sarà composta da Matteo Cantile e Federico Berlingheri, che saranno affiancati da Federica Ruggero.
 
AW: Novita`Sat

Spagna, sabato parte ufficialmente Canal+ Liga su Digital+

Oggi è stato presentato ufficialmente alla stampa il nuovo canale Canal+ Liga facente parte della piattaforma a pagamento Spagnola Digital+ del quale vi avevamo già parlato in una nostra news a Luglio.

Nella conferenza stampa odierna oltre ad annunciare la partenza ufficiale del canale questo sabato con la partita della Liga Real Madrid – Deportivo La Coruña sono stati annunciati anche i vari campionati stranieri che faranno parte del palinsesto annuale.

Questo canale ha gia riscosso un grosso successo presso i calciofili Spagnoli visto che dalla data dell’annuncio ad oggi sono state raccolte ben 150 mila adesioni probabilmente destinate a crescere vista la quantità di campionati che saranno trasmessi.

Gli abbonati a Canal+ Liga potranno seguire con un occhio di riguardo il campionato dei due top team Spagnoli dove ogni fine settimana ci sarà almeno una partita con protagonista il Real Madrid o il Barcelona con ben 27 partite ciascuna previste per la stagione. A questo vanno aggiunti anche i diritti per la serie B Spagnola denominata Liga Adelante.

Per quanto riguarda gli altri campionati stranieri gli abbonati al canale potranno seguire le partite della nostra Serie A, la Bundesliga, il campionato Brasiliano, il campionato Russo, la MLS, e per finire il campionato di calcio Turco.

A questa programmazione di fine settimana vanno aggiunte anche la Copa del Rey, l’equivalente Spagnolo della nostra Coppa Italia, e la FA Cup Inglese oltre alla Europe League.

Inoltre tra i grossi avvenimenti gia acquisiti dal canale ci sono i Mondiali di Calcio Sud Africani.

Il canale trasmetterà i suoi programmi in formato 16/9 ed anche in alta definizione proponendo tre partite della Liga a settimana in questo formato.

Per poter ricevere questo canale gli abbonati al bouquet di Digital+ dovranno pagare un canone mensile di 15 euro .
 
AW: Novita`Sat

Sport Italia 2 - New Sport Channel

Sport Italia 2 - New Sport Channel
12616 H 27500 3/4
HB [13°E]
Sport Italia 2
 
AW: Novita`Sat

Sport Italia 2 - New Sport Channel

Sport Italia 2 - New Sport Channel
12616 H 27500 3/4
HB [13°E]
Sport Italia 2AI possessori di un COBRABOX non c´e´ bisogno di cercarli :whistle2:vengono automaticamente:aha::smoke:
 
Status
Für weitere Antworten geschlossen.
Für die Nutzung dieser Website sind Cookies erforderlich. Du musst diese akzeptieren, um die Website weiter nutzen zu können. Erfahre mehr…